Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Un debutto brillante nei contenuti che ci impegna a proseguire con slancio il nostro lavoro”

Un momento dei lavori
Un momento dei lavori

Con queste parole il nostro presidente ha commentato a caldo l’intensa giornata di lavori vissuta sabato 27 ottobre a Cesena. Con il convegno sull’anno europeo dell’invecchiamento attivo e solidarietà fra generazioni Cooperazione Cristiana per l’Europa ha voluto spiegare – ha sottolineato più volte Masina – che “per noi le radici cristiane d’Europa non sono un alibi di chiusura in un club monoreligioso, ma l’intelligenza di attingere al patrimonio cristiano di conoscenza e di valori a tutto vantaggio della casa comune europea“.

Un dialogo costruttivo fra le istituzioni, rappresentate dagli onorevoli Elisabetta Gardini e Gianni Pittella (in videomessaggio) e la Chiesa, rappresentata da Mons. Douglas Regattieri e Mons. Gianni Ambrosio. Una comunità che ha abbandonato se stessa, perdendo la propria identità: questa è l’Europa di oggi secondo quest’ultimo, Vicepresidente della Commissione degli Episcopati della Comunità Europea. Un’Europa incapace di rincorrere alla pari il mondo che cambia, sprofondata nel mare dell’impoverimento sociale, politico e culturale.

Lasciata alle spalle una storia che l’ha resa culla dell’occidente, in cui la Cristianità ha avuto un ruolo fondamentale, affronta oggi la lotta per il recupero della dignità umana. “Siamo in una situazione di feudalesimo post-moderno”, è il forte commento di Mons. Ambrosio. Risponde la Gardini con uno slogan altrettanto d’effetto, preso in prestito da Giovanni Paolo II: “Europa non avere paura”. Paura di andare oltre una crisi economica che è stata prima di tutto una crisi di valori, che si può superare solo attraverso un confronto trasversale fra le parti. La crisi di valori, ha detto Ambrosio, è alimentata dall’incapacità dell’Europa di aprirsi verso quell’alto Umanesimo che, in tempi migliori e lontani, l’aveva caratterizzata. Un appiattimento verso il basso che, col tempo, non solo ha limitato le speranze sul futuro dei giovani, ma ha fatto sì che ci chiudessimo in un individualismo imperante. La Chiesa in Europa, dunque, ha oggi l’arduo compito di promuovere e difendere quei valori imprescindibili che possono ridare fiducia ai nostri ragazzi, salvaguardando nel contempo, tramite i nostri genitori, quelle radici cristiane che hanno contribuito in maniera determinante, nel pensiero dei Padri fondatori, alla nascita dell’Europa unita. Parimenti, il Parlamento europeo non deve avere paura di creare maggioranze trasversali, oltre le etichette di partito, per salvaguardare quei valori irrinunciabili (vita, famiglia, solidarietà fra generazioni) da cui l’Europa non può prescindere e di cui l’Italia deve, a buon diritto, farsi promotrice.

Scopo comune di COMECE e Istituzioni europee -hanno concordato Gardini e Ambrosio- deve essere quello di aiutare l’Unione ad affrontare le sfide del mondo in cui viviamo e a tessere una maglia di solidarietà tra popoli che cancelli anche i residui di contrasto; stimolare i politici a percorrere la strada della giusta democrazia, nel bene della Comunità che abbiamo unito ma non ancora costruito.

A breve disponibile una sintesi degli altri contributi che hanno arricchito il convegno.